NEWS
Risultato della ricerca
Convegno “Archeologie post-classiche e dintorni: ricerca professione lavoro” per i 25 anni della SAMI-Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Roma, Palazzo Massimo, 5 ottobre 2019
02/10/2019
Il 5 ottobre 2019 l’ICA partecipa al Convegno “Archeologie post-classiche e dintorni: ricerca professione lavoro” che si terrà presso Palazzo Massimo a Roma per celebrare il 25° anno dalla nascita della SAMI Società degli Archeologi Medievisti Italiani.
Convegno “Landscapes - paesaggi culturali”, RomArché parla l’archeologia, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 30 maggio 2019
29/05/2019
Il 30 maggio 2019 l’ICA partecipa alla giornata di studi dedicata ai “Landscapes - paesaggi culturali”, con un poster che presenta il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Il convegno è organizzato nell’ambito della X edizione della manifestazione RomArché parla l’archeologia, che si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno negli spazi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Convegno “Tra sacro e profano. Pubblico e privato nella città di Venafro tra antichità e medioevo”, Venafro (IS), 3 maggio 2019
30/04/2019
Il 3 maggio 2019 l’ICA partecipa alla giornata di studi “Tra sacro e profano. Pubblico e privato nella città di Venafro tra antichità e medioevo”, organizzata dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con il MiBAC, la Fondazione Neuromed e il Comune di Venafro.
Corso di formazione dedicato all'Epigraphic Database Roma EDR
15/10/2021
La Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e la professoressa Silvia Orlandi dell’Università di Roma “La Sapienza”, promuove un corso di formazione sull’EDR – Epigraphic Database Roma, la banca dati che raccoglie i testi e le immagini digitali di tutte le iscrizioni latine e greche d’Italia anteriori al VII secolo.
Corso di formazione dedicato alle concessioni di ricerca e scavo archeologico
20/12/2021
La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’archeologia e il Servizio II della Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio, promuove una giornata formativa sulle concessioni di scavi e ricerche.
Corso introduttivo alla fotointerpretazione in ambito geologico/archeologico, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - Aerofototeca Nazionale, 11-12 dicembre
12/11/2019
L’ordine dei Geologi del Lazio, in collaborazione con l’ICCD Aerofototeca Nazionale, propone un corso base introduttivo teorico e pratico alla fotointerpretazione in ambito geologico e archeologico.
CyberArcheologia: progetti, problemi, prospettive. Archeologia Svizzera nel Mediterraneo occidentale, Roma, Istituto Svizzero, 7 febbraio 2019
06/02/2019
L'ICA partecipa alla conferenza "CyberArcheologia: progetti, problemi, prospettive", che si terrà il 7 febbraio dalle ore 10.00 presso l’Istituto Svizzero di Roma, con una relazione del direttore Elena Calandra sul progetto del Geoportale Nazionale per l’Archeologia.
DIÀLoghi di archeologia e XII Premio Forma Urbis, Roma, Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia, 15 novembre 2018
14/11/2018
L’ICA partecipa al primo appuntamento dei "DIAloghi di archeologia", progetto curato dalla Fondazione Dià Cultura per valorizzare l'editoria di settore con presentazioni di libri, tavole rotonde e incontri con gli autori.
Disponibile online: I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo
28/06/2022
È stato pubblicato online il documento che si pone al servizio di quanti operano nel campo della tutela e nella gestione dei resti scheletrici umani di interesse archeologico
E' online un nuovo numero del Bollettino di archeologia con gli atti del workshop "Conoscere senza scavare" (Orbetello 12 e 13 marzo 2022)
08/06/2023
Il volume, partendo dagli esiti del workshop, inquadra i risultati di un piano di indagini non invasive che riguardava tre siti campione, ciascuno caratterizzato da specifiche peculiarità; vi affianca casi di studio in Italia e in Europa ed offre anche un panorama sulle attività di ricerca archeologica e di valorizzazione nel Grossetano.
CANALI SOCIAL